Pianificazione
La Pianificazione può essere suddivisa in 4 macro aree assolutamente legate e complementari tra loro:
Pianificazione Assicurativa: l’attenzione per la tutela della persona, della famiglia e della propria attività professionale; un’attenta pianificazione assicurativa mi permetterà di trasferire a terzi (le compagnie assicurative) i rischi e i danni economici di determinati eventi.
Pianificazione Finanziaria: una corretta allocazione dei propri risparmi in funzione di obiettivi e di priorità; se riesco a pianificare i principali obiettivi della mia vita (l’acquisto della casa, lo studio per i figli, spese legate alla professione, …) sarò in grado di gestire, e non di subire, questi eventi man mano che si presenteranno. Il solo fatto di definire e di pianificare i propri obiettivi aiuta a risparmiare in misura maggiore.
Pianificazione Previdenziale: una necessità improrogabile; le ultime riforme del sistema previdenziale hanno ridotto drasticamente l’importo dell’assegno che riceveremo dall’Inps al termine della nostra attività professionale, qualunque essa sia. Da qui l’esigenza di organizzarci, quando possibile, per poter contare su una integrazione previdenziale che ci permetterà di mantenere un tenore di vita quantomeno decoroso. Indispensabile, soprattutto per i giovani sotto i 40 anni
Pianificazione Successoria: decido io a chi lasciare i miei beni; se non vogliamo che sia la normativa vigente a decidere a chi e quanto, ma vogliamo essere noi a decidere chi saranno i nostri eredi, dobbiamo lasciar perdere la superstizione e ragionare serenamente anche di questo argomento. In queste nuove situazioni familiari che sono aumentate a dismisura negli ultimi decenni (coppie separate o divorziate, figli con partner diversi, coppie di fatto, …), ma anche nelle gestione ordinaria di successioni (trasferimento ai figli della propria Azienda, dei propri immobili, di altri beni, …) è necessario essere informati per poter agire in modo coerente con la propria volontà e le proprie esigenze.